
Torta soffice di mele rovesciata
Torta soffice di mele rovesciata: semplice, fragrante e squisita
Ingredienti per uno stampo di 26 cm:
- 500 gr di mele Golden
- 300 gr farina tipo 0
- 150 gr zucchero di canna chiaro
- 4 uova
- 150 gr di burro
- la scorza grattugiata di un limone
- latte q.b.
- una bustina di lievito per dolci
- 50 gr zucchero di canna scuro
- un pizzico di sale
Procedimento
Per preparare la Torta soffice di mele rovesciata iniziate facendo sciogliere il burro a bagnomaria poi fatelo raffreddare a temperatura ambiente.
Montate con le fruste elettriche le uova intere con 150 gr di zucchero e 4 cucchiai di acqua calda poi unite 100 gr di burro fuso e continuate a mescolare.
Aggiungete un pizzico di sale e la scorza del limone.
Incorporate la farina e il lievito precedentemente setacciati quindi per evitare che l’impasto risulti troppo denso versate un po’ di latte sino a renderlo liscio e omogeneo.
Tagliate le mele a spicchi sottili, bagnate con il succo di limone e tenete da parte.
Foderate uno stampo a cerniera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato quindi coprite il fondo con il burro fuso rimasto e i 50 grammi di zucchero scuro.
Distribuite le mele precedentemente tagliate sopra lo zucchero poi ricoprite il tutto con l’impasto.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 45 minuti.
Sfornate il dolce, togliete l’anello e poggiate sopra la torta una gratella quindi capovolgete e rimuovete con delicatezza il foglio di carta da forno.
Fate raffreddare, tagliate a fette e gustate insieme ad una pallina di gelato allo yogurt!
La Torta di mele rovesciata è un dolce morbido, fragrante e goloso.
Potete aromatizzare l’impasto con un cucchiaino e mezzo di cannella oppure una bustina di vanillina.
Per una versione più leggera sostituite il burro con 120 gr di olio di semi.
Da provare anche con le pere oppure con pezzetti di frutta mista!
Questa ricetta fa parte della collana dei Quaderni Kellermann più precisamente da “Il grande quaderno delle Mele” di Elisabetta Tiveron.