
Torta morbida di zucca e ricotta
Torta morbida di zucca e ricotta: gustosa, saporita e dolce al punto giusto
Ingredienti:
- 200 gr farina 00
- 2 uova
- 250 gr zucca
- 250 gr ricotta
- 150 gr zucchero semolato
- 50 ml olio di semi di mais
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di cannella (facoltativo)
Procedimento
Per preparare la Torta di zucca e ricotta iniziate tagliando la zucca a pezzetti e mettete a cuocere in acqua bollente per 20 minuti.
Scolate poi schiacciate i pezzetti di zucca con una forchetta. Tenete da parte a raffreddare.
Montate intanto le uova con lo zucchero semolato per 5-6 minuti sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete la ricotta (non fredda da frigo), la scorza del limone, il pizzico di sale e di cannella quindi amalgamate il tutto con le fruste a velocità minima.
Unite la polpa di zucca e versate l’olio a filo.
Incorporate poco per volta la farina 00 insieme al lievito precedentemente setacciati e lavorate il composto per qualche minuto con le fruste finché non risulterà liscio, omogeneo e privo di grumi.
Trasferite l’impasto ottenuto in uno stampo di 22-24 cm foderato alla base con carta da forno, oliato e infarinato ai lati.
Cuocete il dolce in forno statico preriscaldato a 175° per circa 30-35 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e cospargete con un po’ di zucchero a velo.
La Torta morbida di zucca e ricotta è un dolce morbidissimo e perfetto per una colazione tipicamente autunnale.
Buonissima anche a merenda magari insieme ad un infuso caldo e speziato!
Si prepara velocemente ed è priva di burro e latte.
Potete anche sostituire la scorza del limone con una bustina di vanillina e aggiungere all’impasto dei pezzetti di cioccolato fondente!
Si conserva 2-3 giorni in frigorifero.
Provate anche la versione con noci e panna montata oppure la Torta Tenerina alla zucca!
18 Ottobre 2020 at 15:37
Che olio di semi hai usato per questa ricetta?
(Torta meravigliosa..blog fantastico!)
Un abbraccio
18 Ottobre 2020 at 16:04
ciao Giulia! Grazie mille!! Ho usato l’olio di semi di mais 🙂