
Torta doppio strato alla nocciola e fragole
Torta doppio strato alla nocciola e fragole: morbida, fragrante e perfetta per la colazione
Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:
Primo strato
- 100 gr farina 00
- 30 gr fecola di patate
- 100 gr zucchero di canna
- 1 uovo
- 70 ml olio di semi di mais
- 10 gr liquore all’Amaretto
- una bustina di vanillina
- 4 gr lievito per dolci
- un pizzico di sale
Secondo strato
- 100 gr farina 00
- 30 gr fecola di patate
- 60 gr farina di nocciole
- 55 ml latte di soia
- 60 gr zucchero di canna
- 1 uovo
- 50 ml olio di semi di mais
- 15 gr liquore all’Amaretto
- 4 gr lievito per dolci
- un pizzico di sale
Farcitura
Procedimento
Per realizzare la Torta doppio strato alla nocciola e fragole iniziate preparando il primo strato.
Unite in una ciotola l’uovo, lo zucchero e il pizzico di sale quindi mescolate energicamente con una frusta.
Versate l’olio, il liquore e miscelate.
Incorporate la farina, la fecola, la vanillina e il lievito precedentemente setacciati ed amalgamate sino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.
Tenete da parte e preriscaldate intanto il forno a 180° in modalità statica.
Preparate il secondo strato, lavorando con una frusta l’uovo e lo zucchero di canna.
Unite il pizzico di sale, l’olio, il liquore all’Amaretto e il latte a temperatura ambiente.
Incorporate la farina, la fecola e il lievito già setacciati ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Aggiungete la farina di nocciole e continuate a mescolare.
Ungete e infarinate leggermente uno stampo di 22-24 cm.
Stendete il primo strato di impasto e farcite la superficie con qualche cucchiaio di marmellata.
Ricoprite il tutto con il secondo strato di impasto. Livellate e cuocete per circa 40-45 minuti.
Dopo 40 minuti fate la prova stecchino e qualora risultasse asciutto.. sfornate e fate raffreddare il dolce sopra una griglia.
Decorate la torta con lo zucchero a velo e la granella di nocciole.
La Torta doppio strato alla nocciola e fragole è un dolce delizioso e saporito.
I due impasti si preparano facilmente e all’assaggio risultano morbidi, fragranti e sofficissimi.
Per la farcitura potete scegliere anche la marmellata di fichi, ciliegie oppure frutti di bosco!
Potete sostituire il liquore all’Amaretto con il liquore che preferite oppure utilizzare semplicemente dell’acqua a temperatura ambiente.
Tagliate a fette e gustate a colazione con una bella tazza di tè!
La ricetta originale si trova nella rivista “Dolci buoni e sani” ed è stata realizzata dalla blogger Tiziana Molti.
Provate anche la Torta crumble con marmellata di mirtilli oppure la Torta Biscokrok al cacao, miele e biscotti!