
Torta di mele e mandorle
Torta di mele e mandorle: morbidissima, gustosa e saporita
Ingredienti:
- 150 gr farina di mandorle Prozis
- 170 gr farina 00
- 120 gr zucchero semolato o di canna
- 2 uova
- 80 ml olio di semi di mais
- 200 ml latte senza lattosio
- una bustina di vanillina
- una bustina di lievito
- 3-4 mele piccole (oppure 2 grandi)
- q.b. succo di limone
- q.b. mix di mela, frutta secca e cannella Prozis
( codice sconto del 10% su tutti i prodotti Prozis : SOFIAP )
Procedimento
Per preparare la Torta di mele e mandorle iniziate unendo in una ciotola le uova e lo zucchero quindi mescolate energicamente con una frusta.
Versate l’olio, il latte a temperatura ambiente ed amalgamate.
Unite la farina 00, il lievito e la vanillina già setacciati quindi continuate a mescolare con la frusta sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Incorporate anche la farina di mandorle e tenete da parte.
Tagliate una mela a cubetti e le restanti a fettine sottili. Irrorate con poche gocce di succo di limone.
Aggiungete all’impasto la mela tagliata a cubetti ed amalgamate con una spatola.
Trasferite il composto in uno stampo quadrato di 22 x 22 cm rivestito di carta da forno.
Decorate la superficie con le fettine di mela e cospargete con poco zucchero di canna.
Cuocete in forno statico a 170° per circa 45 minuti.
Controllate la cottura con uno stecchino e non appena questo sarà asciutto.. sfornate e fate raffreddare.
Una volta fredda aggiungete sulla superficie del dolce il mix di mela, frutta secca e cannella.
Tagliate a quadrotti e gustate a colazione con una bella tazza di tè!
Ottima anche a merenda.. magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o allo yogurt!
La Torta di mele e mandorle è una golosissima variante della classica torta di mele.
All’assaggio risulta particolarmente saporita grazie all’aggiunta della farina di mandorle.
E’ dolce al punto giusto e ha una consistenza morbida, umida e soffice.. pronta per sciogliersi in bocca!
Potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero di cocco e aromatizzare l’impasto con un pizzico di cannella.
Per ottenere invece una leggera e piacevole crosticina croccante: poco prima di infornare cospargete le fettine di mela con lo zucchero di canna, preferibilmente a granelli grossi.
Provate anche Torta morbida di mele e nocciole, la Torta di mele con crema al limone, la Torta alla vaniglia ripiena di mele oppure la Torta soffice al cocco e mele!