
Quadrotti di mele e cereali integrali
Quadrotti di mele e cereali integrali: morbidi, croccanti e golosi
Ingredienti:
Base
- farina 00 2 tazze e 1/2
- sale 1 cucchiaino
- burro 1 tazza
- tuorlo 1
- latte q.b.
Ripieno
- albume 1
- cornflakes integrali 1 tazza
- mele renette pelate e affettate 8 tazze
- zucchero 1 tazza circa
- cannella 1 cucchiaio
- noce moscata 1/2 cucchiaino
- zucchero 2 cucchiai + 1/2 cucchiaino di cannella
Glassa
- zucchero a velo 1 tazza
- latte 1-2 cucchiai
- essenza di vaniglia 1/2 cucchiaino
Procedimento
Per preparare i Quadrotti alle mele e cereali integrali iniziate unendo in una ciotola la farina, il sale e il burro ammorbidito.
Impastate con la punta delle dita sino ad ottenere delle grosse briciole.
Aggiungete il tuorlo d’uovo sbattuto e versate un po’ di latte finché l’impasto non risulta compatto ed omogeneo.
Dividetelo in due parti.
Stendetene una parte in modo tale da formare un rettangolo di circa 40 x 25 cm quindi sistemate la pasta in una teglia ricoperta con carta da forno.
Cospargete la base con i cereali e poi con le mele tagliate a fettine sottili.
Mescolate la noce moscata e un cucchiaio di cannella nella tazza dello zucchero e distribuite il tutto sulla superficie.
Stendete la pasta rimanente a forma di rettangolo di 1 cm più grande del precedente e sistematelo sopra le mele.
Montate a neve ben soda l’albume, spennellatelo sulla superficie del dolce e cospargete con 2 cucchiai di zucchero miscelati con 1/2 cucchiaino di cannella.
Ponete in forno preriscaldato a 180° C per 45-50 minuti.
Una volta terminata la cottura preparate la glassa: fate scaldare in un pentolino il latte con lo zucchero a velo e la vaniglia. Mescolate con una frusta sino a renderla omogenea e versatela sulla superficie ancora calda.
Fate intiepidire poi tagliate il dolce a quadrotti.
I Quadrotti di mele e cereali integrali sono dolcetti semplici e golosi di pasta sfoglia al profumo di cannella e noce moscata.
L’impasto e i cereali regalano una consistenza croccante mentre l’interno risulta morbido e gustoso.
Potete sostituire il ripieno con altra frutta di stagione oppure farcirli semplicemente con una buona marmellata fatta in casa!
Un dolce simile ma riproposto in versione light e vegana è lo Strudel di mele e frutta secca!