
Plumcake alle mele, yogurt e nocciole
Plumcake alle mele, yogurt e granella di nocciole: soffice e umido, light e gustoso
Ingredienti:
- 270 gr farina 00
- 150 gr yogurt bianco intero oppure 180 ml latte
- 2 mele
- 3 uova
- 50 ml olio di semi di mais
- 100 gr zucchero di canna
- la scorza grattugiata di un limone
- il succo di mezzo limone
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di cannella (facoltativo)
- q.b. granella di nocciole (per la copertura)
Procedimento
Per preparare il Plumcake alle mele, yogurt e granella di nocciole iniziate unendo in una ciotola le uova e lo zucchero di canna quindi mescolate energicamente con una frusta.
Unite la scorza grattugiata del limone, metà del suo succo, la cannella, l’olio e lo yogurt a temperatura ambiente quindi amalgamate bene.
Aggiungete la farina e il lievito già setacciati.
Continuate a mescolare sino ad ottenere un composto liscio, cremoso ed omogeneo.
Tagliate le mele a pezzetti ed uniteli all’impasto.
Mescolate con una spatola, trasferite il tutto in uno stampo per plumcake rivestito con carta da forno e ricoprite tutta la superficie del dolce con la granella di nocciole.
Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 45-50 minuti.
Fate la prova stecchino al centro e una volta asciutto.. sfornate e fate raffreddare completamente.
Tagliate a fette e gustate a colazione con un bel bicchiere di acqua Vitasnella ricca di vitamine e minerali!
Il Plumcake alle mele, yogurt e nocciole è un dolce morbido, cremoso e davvero gustoso.
Per una versione senza lattosio utilizzate uno yogurt di soia o una bevanda vegetale non zuccherata.
Squisito anche con le pere, cioccolato fondente e un po’ di noci sbriciolate!
Provate anche il Plumcake alla ricotta con mele e pere, il Plumcake allo yogurt sofficissimo oppure il Plumcake senza glutine alle banane e mandorle!