
Pane integrale fatto in casa
Pane integrale fatto in casa morbido e gustoso anche con l’aggiunta di cereali!
Ingredienti per 2 filoncini:
- 700 gr farina integrale
- 300 gr farina Manitoba
- 4 cucchiai d’olio evo
- 25 gr di lievito di birra fresco oppure 7 grammi (*)
- un cucchiaino di zucchero o miele
- un cucchiaio raso di sale
- 500 ml di acqua tiepida
Procedimento
Per preparare il Pane integrale fatto in casa iniziate sciogliendo in una ciotola capiente il lievito nell’acqua.
Aggiungete l’olio, lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno.
Versate la farina Manitoba, quella integrale e iniziate ad impastare a mano oppure con una planetaria per circa 10 minuti.
Unite il sale e lavorate altri 5 minuti sino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Se dovesse risultare troppo morbido aggiungete un po’ di farina in caso contrario ancora un po’ d’acqua.
Fate lievitare l’impasto 30 minuti-1 ora in una ciotola coperta con un canovaccio, in forno spento e con la luce accesa.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto a metà e formate due filoncini quindi posizionateli ben distanziati su una teglia ricoperta con carta da forno.
Coprite con un canovaccio e fate lievitare 1 ora in forno spento con la luce accesa.
Formate delle incisioni oblique non troppo profonde ed infornate a 180° per circa 30-40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliare a fette.
Il Pane integrale fatto in casa è soffice, morbido e con una deliziosa crosticina croccante.
Questo è un tipo di pane ricco di vitamine, sali minerali e grazie al suo contenuto di fibra regala anche un ottimo potere saziante.
Perfetto da gustare a colazione insieme ad una buona marmellata fatta in casa oppure per accompagnare salumi e formaggi. Si conserva perfettamente all’interno di una busta per alimenti per 3-4 giorni, in alternativa si può tagliare a fette e conservare in congelatore!
(*)
Potete prepararlo anche con 7 gr di lievito di birra, rendendolo così ancora più digeribile.
In questo caso, la prima lievitazione è di 2-3 ore nella ciotola poi formate i filoncini o dei piccoli panini, li mettete sulla teglia e li fate lievitare altre 2-3 ore. Sempre in forno spento e con la luce accesa.
Ancora più gustoso se si prepara con l’aggiunta di cereali, ad esempio: i semi di orzo, farro e riso Venere.
Prendete 2 manciate di semi, li fate precuocere in una padella insieme ad un bicchiere di acqua poi quando l’acqua si è asciugata completamente li fate tostare sul fuoco a fiamma bassa qualche minuto.
Fateli raffreddare poi aggiungeteli all’impasto del pane come ultimo ingrediente e procedete con la ricetta.
Con le dosi indicate potete scegliere di preparare un filoncino e con l’altra porzione di impasto dei piccoli panini di 50 gr ciascuno!