
Marmellata di pesche fatta in casa
Ingredienti per 2 vasetti medi e uno grande:
- 2 kg di pesche snocciolate
- il succo di un limone e mezzo
- 500-600 gr di zucchero di canna o semolato
Procedimento
Per preparare la Marmellata di pesche fatta in casa iniziate foderando una pentola con un canovaccio e sistemate i vasetti all’interno con l’apertura verso l’alto.
Avvolgeteli con un altro canovaccio, copriteli con acqua fredda e mettete sul fuoco.
Portate a bollore e fate sobbollire per 30 minuti. Trascorso il tempo unite anche i coperchi e tenete sul fuoco altri 5 minuti.
Scolateli e lasciateli asciugare capovolti sopra un canovaccio pulito.
Per una sterilizzazione ancora più sicura potete far asciugare i vasetti in forno caldo a 100° per 5 minuti poi spegnete e aggiungete anche i coperchi, sempre rivolti verso l’alto.
Versate in una casseruola lo zucchero, il succo di un limone e mezzo e le pesche tagliate a pezzetti.
Mescolate con un cucchiaio di legno, coprite con pellicola trasparente e fate riposare 3-4 ore in frigo oppure anche tutta la notte.
Mettete sul fuoco, portate a bollore e fate cuocere per circa 40 minuti-1 ora.
Mescolate continuamente e dopo 30 minuti di cottura, se non gradite i pezzi di frutta, potete frullare il composto con un mixer ad immersione.
Lasciate addensare poi spegnete il fuoco ed invasate la confettura ancora fumante nei vasetti già sterilizzati.
Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli.
Una volta raffreddati potete capovolgerli di nuovo e conservarli in un ambiente fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
La Marmellata di pesche fatta in casa è dolce, squisita e perfetta per essere spalmata su una fetta di pane oppure per arricchire tantissimi dolci, crostate e dessert al cucchiaio.
Utilizzatela ad esempio per farcire questa deliziosa crostata dalla doppia consistenza con pesche e impasto soffice al limone..
Potete aromatizzare la confettura con qualche foglia di menta, basta inserire due foglioline alla base del vasetto, riempirlo con la marmellata e aggiungere sopra altre due foglie prima di chiuderlo.
Buonissima anche con il rosmarino. In questo caso, iniziate versando lo zucchero e 2 litri d’acqua nella pentola, mettete sul fuoco e portate a bollore. Lasciate cuocere fino ad ottenere uno sciroppo denso poi unite le pesche, il succo di limone e 5-6 rametti di rosmarino. Fate cuocere 10 minuti poi togliete il rosmarino e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti circa!
Provate anche la Marmellata di albicocche, prugne e zucca!