
Mandorla, la regina della frutta secca
“Passai un giorno per un campo. Seminai una mandorla amara. Ripassai tempo dopo e c’era un mandorlo in fiore”.
Paul Claudel
La parola mandorla deriva dal latino “amygdalus” che gli studiosi sostengono essere il nome della dea greca Cibele, che significherebbe la “grande madre”.
L’alto contenuto di acidi monoinsaturi e vitamina E presente nelle mandorle, ne fa degli ottimi rimedi per abbassare il colesterolo.
La quantità notevole di fibre può aiutare a far perdere peso, poiché incrementano il senso di sazietà.
La mandorla ha proprietà antiossidanti, protegge intestino e reni dal diabete ed evita che si verifichino picchi di zuccheri e insulina a fine pasto.
Contiene magnesio, importante per l’attività del sistema nervoso; ferro per combattere l’anemia ed infine zinco e rame.
Curiosità
La pellicina marrone che ricopre il seme della mandorla è particolarmente ricca di antiossidanti, utili per rallentare l’invecchiamento della pelle e mantenere un aspetto giovane e sano.
Un pugno di mandorle contiene più proteine di un uovo e ci riempie di energia, vitalità e forza.
Utile per gli sportivi e per le donne in gravidanza ma limitandone il consumo ad una decina di semi al giorno.
Le mandorle in cucina
Per un aperitivo alternativo e sfizioso preparate le mandorle salate, pronte in 20 minuti e solo con tre ingredienti: mandorle, sale e olio extravergine d’oliva.
Una salsa saporita con cui condire i vostri piatti o delle semplici bruschette è sicuramente quella al pesto di rucola e mandorle.
Da provare la Crostata al lemon curd e meringa con un guscio di pasta frolla croccante alle mandorle, un intermezzo di crema al limone ed una dolce e soffice meringa.
Deliziosa la Torta Tenerina alle mandorle e cioccolato dal cuore morbido e umido!
Golosissimi anche i Biscotti al cacao e farina di mandorle da gustare a colazione insieme ad una tazza di caffè.
Le mandorle in estetica
L’olio di mandorle dolci, ricco di acidi grassi naturali, è ideale per nutrire la pelle senza appesantirla.
Rinforza le fibre elastiche, per questo utile nella prevenzione delle smagliature.
Viene utilizzato come ingrediente principale di molti preparati cosmetici, sia per il viso che per il corpo.
La quantità di vitamina E lo rende protagonista nei prodotti anti-age per contrastare l’invecchiamento.