
Le Albicocche
“Le albicocche. Al solo addentarle, quando sono mature, sode, gustose, mettono l’allegria in corpo. Grande è il loro potere nutrizionale, cariche come sono di vitamine, proteine, oligoelementi e betacarotene (…) Come dire, delle piccole bombe di sana energia allo stato puro..”
Licia Granello
Le albicocche sono un frutto gustoso con un alto contenuto di fibre e con poche calorie.
Hanno una forma tondeggiante e una buccia vellutata che nasconde al suo interno un piccolo nocciolo legnoso.
Possono essere consumate fresche a colazione, magari insieme ad uno yogurt bianco, essiccate, sciroppate oppure utilizzate per produrre una deliziosa marmellata.
Sono ricche di antiossidanti, vitamina A, vitamina C, potassio e “sorbitolo” uno zucchero con potere lassativo e depurativo.
Proteggono il fegato, aiutano il processo digestivo e conferiscono un buon senso di sazietà nonostante il basso apporto calorico.
Contengono anche carotenoidi, sostanze fondamentali per la prevenzione del cancro e per proteggere la vista.
Ideali anche a merenda dopo un allenamento o una bella passeggiata per reintegrare i sali minerali.
Le albicocche in cucina
Deliziosa la Marmellata di albicocche fatta in casa senza addensanti ma con soli tre ingredienti che le conferiscono la giusta consistenza e un bel colore vivace. E’ la confettura perfetta da spalmare sulle fette biscottate o per farcire tantissimi dolci.
Potete utilizzare la marmellata per farcire ad esempio le Crostatine alla nocciola, i Biscotti Fiocco, oppure i Biscotti occhio di bue al cacao!
Da provare anche le Barrette vegane semplici ma golosissime e la Galette vegana con albicocche, mandorle e menta sana, dolce e genuina.
Se cercate un dessert semplice, veloce e gustoso provate le.. albicocche al miele
Ingredienti:
- 1 kg di albicocche mature
- 100 gr di miele
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- burro (facoltativo)
Procedimento
Per preparare le albicocche al miele iniziate lavando e asciugando le albicocche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Sistematele poi in una pirofila con la parte tagliata rivolta verso l’alto e irroratele con il miele.
Profumate la superficie con qualche fiocchetto di burro e spolverizzate con la cannella.
Cuocete le albicocche in forno caldo a 200° per circa 30 minuti e, dopo averle sfornate, lasciatele intiepidire prima di servire.
Questo dolce è ottimo per concludere un pranzo estivo e può essere accompagnato con panna montata e biscotti!
Le albicocche in estetica
Con la polpa dell’albicocca potete preparare in casa delle maschere per il viso idratanti e illuminanti.
Iniziate pulendo la pelle del viso con uno scrub leggero e levigante: frullate la polpa di mezza albicocca e unite due cucchiaini di zucchero. Mescolate gli ingredienti e applicate sul viso per pochi minuti. Risciacquate con acqua fresca.
Procedete frullando la polpa di altre due albicocche abbastanza mature e aggiungete un po’ di latte sino ad ottenere un composto cremoso. Fate riposare il composto in frigo 15 minuti poi stendete sul viso e tenete in posa 20 minuti. Risciacquate con acqua fresca e applicate la vostra crema idratante.
La vostra pelle risulterà così idratata, levigata e luminosa!