
La nocciola
“…Ti porterò dalle montagne fiori allegri, copihues, nocciole oscure, e ceste silvestri di baci. Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi.”
Pablo Neruda
La nocciola, frutto apprezzato e amato in tutto il mondo, è ricchissimo di vitamine del gruppo B, in grado di aiutare il sistema nervoso a mantenersi giovane e sano.
Contiene magnesio e numerose fibre che supportano un buon funzionamento dell’apparato gastrointestinale.
Il magnesio aiuta inoltre a regolare i livelli di zucchero nel sangue, regolarizzando la pressione sanguigna e combattendo l’anemia.
La nocciola ha un effetto antitumorale grazie alla presenza di un enzima antiossidante, il manganese, il quale mette al riparo le nostre cellule dal cancro, aiuta il tessuto cerebrale e contribuisce alla salute di ossa, denti e nervi.
Questa frutta secca: aiuta il cuore, abbassando il colesterolo cattivo ed innalzando quello buono e rafforza i muscoli, evitando crampi e dolori.
Come le mandorle, contiene un’alta percentuale di vitamina E, la quale contribuisce a proteggere la pelle dall’azione nociva delle radiazioni UV, contrastando così l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo.
Curiosità
Un infuso di foglie di nocciolo è depurativo, astringente ed antinfiammatorio.
30 grammi è la giusta quantità giornaliera, dato il loro elevato tenore calorico.
Nocciole in cucina
Le nocciole vengono spesso utilizzate nella preparazione e decorazione dei dolci sia come frutto intero sia sotto forma di crema spalmabile o farina.
La farina di nocciole, contiene molte fibre, vitamine e sali minerali, è priva di glutine, scarsa di carboidrati ma ricca di lipidi salutari e benefici.
Deliziosi i Biscottoni all’arancia realizzati con farina di nocciole e ricoperti con ganache al cioccolato fondente.
E gli irresistibili e delicati Baci di dama al gusto di nocciola farciti con ganache al cioccolato.
Da provare anche le Stelline al cacao e farina di nocciole senza uova. Una tira l’altra!
Golosissima e squisita la Crostata al cacao e crema pasticciera con la farina di nocciole nella pasta frolla.
Le nocciole croccanti possono anche servire da decorazione per alcuni dolci, come la Torta Delizia al mandarino. Una torta fresca, sofficissima e di una bontà unica.
Nocciole in estetica
Dalle nocciole si può ricavare un dolce e rigenerante olio per la pelle.
Contrasta le rughe del viso, le cicatrici e le smagliature del corpo.
Dona luminosità e tono alla fibra dei capelli.
Ottimo come olio da massaggio, emolliente quanto l’olio di mandorle, viene assorbito rapidamente e non unge.