
La fragola
La leggenda narra di una divinità dell’Amore, la dea Venere, che, alla morte del suo adorato Adone, pianse copiose lacrime, le quali, non appena toccarono il suolo terrestre, si trasformarono in piccoli, carnosi cuori carmini. Era appena nata la prima generazione di fragole.
Diuretica, rinfrescante, dissetante, depurativa e soprattutto deliziosa, la fragola è sicuramente uno di quegli alimenti che non trova difficoltà ad inserirsi nel nostro regime alimentare.
Mantiene il metabolismo sano ed il suo alto livello di acidità stimola il funzionamento del fegato, depurando l’organismo e abbassando il colesterolo.
Contiene pochi zuccheri, una modesta percentuale di iodio importante per l’attività tiroidea e potassio che aiuta invece a contrastare la depressione.
Curiosità
Se soffrite di ipertiroidismo, non dovete per forza rinunciare alle fragole, ma mangiarle in macedonia, con una spolverata di zucchero, basilico spezzettato e qualche goccia di limone.
Fragole in cucina
Per una colazione sana e genuina potete gustare uno yogurt greco, ricco di proteine, insieme ad una banana tagliata a pezzetti, fragole e muesli croccanti.
A merenda potete provare il frullato fragole e banana: tagliate mezza banana, prendete 100 gr di fragole e 125 ml di latte.
Trasferite in un mixer la frutta tagliata a pezzetti poi aggiungete il latte. Frullate, versate in un bicchiere e il vostro frullato è pronto!
I biscotti al grano saraceno e marmellata di fragole sono una ricetta facile e veloce che potete preparare per la colazione o per la merenda!
Per prepararli, trovate la ricetta al link qui di seguito: Frollini light al grano saraceno e marmellata di fragole.
Deliziosa e fresca è invece la Crostata integrale alla crema di fragole e marmellata ai frutti di bosco. Questo è il dolce ideale per chi vuole preparare una torta di fragole golosa, alternativa e senza troppe calorie!
Trovate la ricetta al link qui di seguito: Crostata integrale alla crema di fragole e marmellata.
Fragole in estetica
La polpa delle fragole si utilizza per preparare lozioni per la pelle rassodanti e antirughe mentre il suo succo è un ingrediente ricercato per composti ad azione schiarente, emolliente e rivitalizzante.
In presenza di herpes, brufoli o scottature tagliate a metà le fragole e strofinatele delicatamente sulle zone arrossate.
Maschera viso idratante e antiossidante
Riducete in poltiglia 5 fragole e mescolatele insieme ad un cucchiaio di cacao e un cucchiaio di miele. Applicate sul viso e tenete in posa per 10 minuti poi risciacquate con acqua tiepida.