
La castagna, il frutto tipico autunnale
“Che voglia di castagne e profumi di bosco e luce che filtra tra i rami e un camino che ti aspetta in fondo alla strada”
Fabrizio Caramagna
La castagna, il frutto tipico autunnale, è ricco di amido, sali minerali e con un alto contenuto calorico.
E’ un ottimo alimento per combattere l’insonnia, emorroidi e varici.
E’ molto energetica e cura anemia ed astenie.
Non contiene glutine ed è quindi indicata per coloro che soffrono di celiachia.
Riequilibra inoltre la flora batterica dell’intestino, riduce il cortisolo e grazie al suo contenuto di acido folico viene consigliata in gravidanza.
Consigli e curiosità
Per renderla ben digeribile è consigliato cuocerla molto.
Si può utilizzare come decotto per combattere bronchiti e diarrea.
E’ pronta per essere mangiata quando la sua buccia è lucida, integra ed il suo guscio non si spacca sotto la pressione delle dita.
La castagna si distingue dai marroni poiché è più piccola e ha una pellicola interna che penetra nella polpa, arrivando anche a dividerla.
La castagna in cucina
La farina di castagne è ottenuta dalla macinatura delle castagne essiccate ed è ricca di proteine, fibre e vitamine.
Perfetta per preparare il Castagnaccio, un dolce tipico della tradizione italiana.
Gli ingredienti che vi servono sono: 300 gr di farina di castagne, 150 ml latte, 100 gr acqua, 40 gr zucchero di canna, 30 gr pinoli, 30 gr uvetta ammollata, 30 gr succo d’arancia, 2 cucchiai d’olio d’oliva e un pizzico di sale.
Procedimento
Mettete in ammollo l’uvetta per 30 minuti in una ciotola con acqua tiepida. Riscaldate il forno a 200°, funzione ventilata.
Setacciate in una ciotola la farina di castagne ed aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero e un cucchiaio di olio.
Poco alla volta unite il latte, l’acqua e il succo d’arancia in modo da ottenere una pastella liscia ed omogenea.
Aggiungete l’uvetta ben strizzata e i pinoli. Ungete la teglia con l’altro cucchiaio d’olio d’oliva e versatevi il composto.
Cuocete per 40 minuti o finché non vedrete sulla superficie una bella crosticina e qualche crepa.
Lasciate raffreddare e servite a temperatura ambiente.
Da provare il Plumcake alle castagne e mirtilli!
La Crostata di castagne con marmellata di zucca dolce e squisita anche senza burro!
Facili e gustosi gli Intrecci light con farina di castagne perfetti per essere gustati a colazione o in qualsiasi momento della giornata!
La castagna in estetica
La polpa della castagna ha proprietà astringenti, utile quindi nella preparazione di maschere per pelli grasse.
Macinate e mescolate ad acqua o fango termale, sono ottime per trattamenti esfolianti.
Se mescolate al miele illuminano le pelli spente e opache.