
Il ribes rosso
Il ribes rosso, dal latino “Ribes Rubrum”, è un frutto dal gusto acidulo e con numerose proprietà terapeutiche.
Questo frutto contiene: un’alta percentuale di vitamina C che alza le difese del sistema immunitario e con le sue proprietà antiossidanti, contrasta l’effetto dei radicali liberi, ritardando così l’invecchiamento cellulare.
Le bacche del ribes possiedono numerose proprietà diuretiche, depurative, antistaminiche ma soprattutto antinfiammatorie.
Viene spesso utilizzato per le infezioni dell’apparato urinario e per i dolori reumatici.
Il ribes nero, in particolare, viene consigliato per le allergie, asma e bronchiti.
Il ribes rosso, invece, è utile a risolvere la stitichezza e ad aiutare il corpo ad eliminare le tossine.
Risulta un vero e proprio alleato della circolazione sanguigna.
Consigli in cucina
Il ribes è un frutto dal sapore particolare e insolito e può portare ai nostri piatti colore e originalità.
Viene spesso utilizzato nella realizzazione di dolci, soprattutto crostate di pasta frolla.
Golosissima la Crostata con crema pasticciera ricoperta da frutti di bosco.
Deliziosa anche la Torta soffice al cioccolato bianco e ribes.
Se preferite una colazione sana, energetica e allo stesso tempo gustosa scegliete uno yogurt greco e aggiungete due cucchiaini di miele, ribes e cereali integrali.
Utilizzate questo frutto anche per decorare semifreddi e dolci al cucchiaio!
Curiosità
Gli impacchi di ribes rosso calmano le irritazioni della pelle mentre gli infusi sono utili a contrastare febbre e malattie infettive.
Per drenare e disinfiammare, preparate un infuso con 1 cucchiaio di foglie di ribes essiccate in 1 litro d’acqua bollente, lasciate a riposo 15 minuti e bevetene 2 bicchieri al giorno.
Maschera viso idratante
Per ottenere una maschera viso idratante, emolliente ed antinfiammatoria: applicate direttamente sulla pelle la polpa del ribes.
Tenete in posa 10-12 minuti poi risciacquate con acqua tiepida.