
Il miele
“Andate nei campi e nei vostri giardini, e vedrete che il piacere dell’ape è raccogliere miele dal fiore. Ma è anche piacere del fiore concedere all’ape il suo miele. Perché un fiore per l’ape è la fonte di vita. E un’ape per il fiore è un messaggero d’Amore. E per entrambi, per l’ape e per il fiore, darsi e ricevere piacere è insieme ebbrezza e bisogno”.
Khalil Gibran
Il miele è un alimento ricco di zuccheri, antiossidante e antibatterico.
Il miele di erica è uno di quelli con il più alto tasso di antiossidanti, il che lo rende un ottimo alleato contro il proliferare dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Si può utilizzare, sciolto in acqua calda, magari in un bell’infuso di melissa, per aiutare un intestino infiammato.
Potete spalmarne un cucchiaino su una fetta di pane a colazione per contrastare la tosse e le infezioni respiratorie.
Un altro rimedio ideale per gli stati influenzali e per conciliare il sonno è la classica tazza di latte e miele gustata alla sera, prima di andare a dormire.
Risulta inoltre una potente fonte di energia per gli atleti e un prezioso ingrediente da utilizzare nella preparazioni di tantissimi dolci.
Il miele in cucina
Dolci, golosi e morbidissimi i Muffin al miele e granella di nocciole!
Da provare anche i Muffin di carote e zenzero: facili e deliziosi!
Il miele in estetica
Risulta un ottimo alleato di bellezza e benessere.
Dato il suo potente effetto disinfiammante, si può applicare direttamente sulle imperfezioni della cute oppure utilizzarlo per preparare delle semplici maschere per il viso.
Per la pelle grassa unite due cucchiai di miele ad un cucchiaino di succo di limone, stendete sulle imperfezioni e lasciate in posa per 15 minuti poi risciacquate con acqua tiepida.
In caso di pelle secca invece ne potete sciogliere un cucchiaio in mezzo vasetto di yogurt.
Applicate sulla pelle, picchiettate delicatamente per pochi minuti poi risciacquate con acqua tiepida.