
Il Fico
“Nessuna cosa grande compare all’improvviso, nemmeno l’uva, nemmeno i fichi. Se ora mi dici: “Voglio un fico”; ti rispondo :”Ci vuole tempo”. Lascia innanzitutto che vengano i fiori, poi che si sviluppino i frutti e, poi, che maturino.”
Epitteto
Il fico è un frutto dalle mille proprietà: è ricco di vitamine e minerali, quali potassio, ferro e calcio.
Ha proprietà rinforzanti per ossa e denti ed è un antinfiammatorio naturale per le gastriti, i polmoni e le vie urinarie.
E’ lassativo ed energetico.
Inoltre, si dice che la pianta di fichi abbia origini antiche, probabilmente collocata in Medio Oriente.
Fa parte delle “Moraceae”, ossia “l’albero del latte”, per le gocce bianche che i suoi frutti rilasciano una volta giunti a maturazione.
Il fico in estetica
Il fico, ricco di antiossidanti, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. E’ utile anche per trattare i calli e le verruche.
La sua buccia, applicata direttamente sulla pelle, può lenire i segni dell’acne e ridurne le imperfezioni.
Consigli
Non utilizzate sulla pelle detergenti troppo aggressivi poichè vanno ad alterare il film idro-lipidico cutaneo.
Si è sempre pensato che pulire il viso con il sapone sia la soluzione ideale per averlo perfetto, invece non è corretto perché un’asportazione di lipidi comporta un’alterazione deleteria per l’epidermide, la quale risponderà con l’effetto contrario, cioè un aumento delle secrezioni ghiandolari.
Curiosità
Anche il tè matcha sotto forma di infuso aiuta a mantenere la pelle pulita, sana e luminosa.. come il fico risulta un vero e proprio toccasana per la salute e la bellezza!
Il fico in cucina
Deliziosa la Crostata al tè matcha con ricotta, confettura di fichi e noci!
Buonissimi i Biscotti arrotolati con farina di riso e fichi secchi!
Dolce, facile e gustosissima la marmellata di fichi fatta in casa!