
I mirtilli
Le bacche più velenose sono di colore blu.. ma i mirtilli sono una straordinaria eccezione, perché oltre che commestibili sono anche particolarmente salutari
I mirtilli, gustosi e profumati, sono bacche ricche di proprietà antiossidanti e antitumorali.
Proteggono la vista e il cuore, fluidificano il sangue e regolano la pressione sanguigna.
Sono antisettici e facilitano il sonno.
Sono un potente antiage a livello cutaneo e contrastano la formazione di rughe, macchie cutanee e fragilità capillare.
Ma non è tutto.. oltre ad agire positivamente sulla comparsa dei segni dell’invecchiamento, sono anche preventivi nei confronti di malattie degenerative serie, come demenza senile e Alzheimer.
I mirtilli in cucina
Se dovete preparare una marmellata di mirtilli fatta in casa, aggiungete sempre qualche spicchio di mela con la
buccia oppure la buccia di un’arancia, poiché sono frutti poveri di pectina e fanno fatica a gelificare.
Sani e genuini a colazione insieme ad uno yogurt greco, una banana tagliata a pezzetti, noci, mandorle e altra frutta secca!
Rappresentano l’ingrediente perfetto da utilizzare nella preparazione di plumcake, cheesecake o muffin.
Buoni e golosi ad esempio i Muffin con mirtilli e farina di castagne.
Morbidissimi e senza burro i Muffin al cocco e mirtilli freschi!
I mirtilli in estetica
Per eliminare i gonfiori alle gambe, bevete 100 ml di succo di mirtillo, al mattino a stomaco vuoto.
Un decotto drenante e anticellulite si prepara con una o due manciate di bacche, fate bollire per 5 minuti in 1 litro di acqua. Filtrate e bevete durante la giornata.
Il mirtillo rosso risulta fondamentale nel trattamento della couperose.
In caso di eczemi, applicare direttamente sulla cute, impacchi di garze di cotone imbevute di decotto di bacche di mirtillo.