
Grano saraceno
Il grano saraceno, nonostante il nome, non è un grano. Non contiene glutine ed è un ottimo alimento raccomandato per l’alimentazione dei celiaci.
Nelle culture orientali, ancora oggi, è simbolo di armonia e purezza.
E’ una pianta curativa, fonte di proteine di alta qualità e contenente vitamine, amminoacidi essenziali e minerali.
Le sue foglie contengono rutina, un elemento attivo nella regolazione della pressione alta e utile a rafforzare le pareti dei capillari.
Equilibra i picchi glicemici nei diabetici, poiché abbassa il livello degli zuccheri nel sangue ancora più lentamente di grano e riso.
Ripulisce e rinforza l’apparato intestinale, curando insonnia e inappetenza. Ed è inoltre un potente antiossidante.
Mangiare grano saraceno apporta un calore immediato a tutto il corpo, regalandoci un piacevole senso di benessere e soprattutto energia.
Utile per regolarizzare la digestione e contrastare acidità o reflusso gastrico.
Grano saraceno in cucina
Ottima la Torta di grano saraceno, un dolce tipico del Trentino Alto Adige, dal sapore rustico e non convenzionale che viene addolcito dalla presenza della marmellata di mirtilli rossi, ribes o frutti di bosco.
Gustosi i Pizzoccheri della Valtellina: una varietà di pasta alimentare simile alle tagliatelle ma di colore grigiastro e condite con patate a pezzi, verza e formaggio.
Golosissimi anche i Frollini leggeri, gustosi e farciti con una deliziosa marmellata di fragole fatta in casa.
Grano saraceno in estetica
Peeling al corpo
Unite 3 cucchiai di farina di grano saraceno, 3 cucchiai di yogurt bianco e 2 di olio d’oliva.
Miscelate sino ad ottenere una pastella omogenea.
Applicare su tutto il corpo, massaggiando delicatamente e rimuovere con acqua tiepida.
Mani pulite e idratate
Bagnare le mani e versare un cucchiaino di farina nel cavo della mano.
Strofinare sino a formare una crema densa.
Massaggiare per pochi minuti, sciacquare con acqua fredda e applicare una crema emolliente.