
Crostata semi integrale con marmellata di fragole
Crostata semi integrale con marmellata di fragole: deliziosa, rustica e senza burro
Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:
Pasta frolla
- 150 gr farina integrale
- 150 gr farina 00
- 100 gr zucchero di canna
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 85 ml olio di semi
- qualche cucchiaio di acqua fredda
- scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
Farcitura
- 7-8 cucchiai di marmellata di fragole
Procedimento
Per preparare la Crostata semi integrale con marmellata di fragole iniziate mescolando in una ciotola lo zucchero di canna, il sale e la scorza grattugiata del limone.
Versate l’olio e miscelate con una frusta.
Unite l’uovo intero e il tuorlo leggermente sbattuti e mescolate pochi minuti.
Aggiungete le farine ed iniziate ad impastare unendo un po’ di acqua fredda finché non otterrete un panetto liscio, compatto ed omogeneo.
Stendete la frolla con un mattarello sopra un foglio di carta da forno, quindi foderate uno stampo di 20-22 cm.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e farcite con la marmellata.
Con la pasta frolla rimanente ricavate le strisce per la decorazione, almeno 8 in totale e tutte della stessa larghezza.
Posizionatele sopra la marmellata sigillando bene i bordi con una forchetta.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Sfornate e fate raffreddare sopra una griglia prima di rimuoverla dallo stampo.
La Crostata semi integrale è un dolce semplice e veloce da realizzare: si mescolano tutti gli ingredienti in una ciotola e una volta ottenuta una frolla compatta ed omogenea si può stendere immediatamente.
E’ un impasto dal sapore rustico e dolce al punto giusto.
Buonissima anche con la marmellata di ciliegie, albicocche o prugne.
Qui di seguito trovate tutti gli altri impasti: la Crostata rustica alle tre farine, la Crostata vegana, la Crostata con pasta frolla al mais, alla nocciola, integrale, alle mandorle, al tè matcha e quella all’avocado e pistacchi.