
Crostata integrale con marmellata di fragole
Crostata integrale con marmellata di fragole fatta in casa: rustica, light e gustosa
Ingredienti per uno stampo di 22-24 cm:
Pasta frolla
- 350 gr di farina integrale (+ qualche cucchiaio per impastare)
- 80 ml olio extravergine d’oliva o di semi
- 2 uova intere
- 120-130 gr zucchero di canna
- 35 ml di acqua fredda
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- una bustina di vanillina
Farcitura
- 6-7 cucchiai abbondanti di marmellata di fragole fatta in casa
Procedimento
Per realizzare la Crostata integrale con marmellata di fragole iniziate unendo in una ciotola lo zucchero di canna, il sale, la scorza del limone e l’olio.
Lavorate energicamente con una frusta per qualche minuto poi aggiungete l’acqua fredda e le uova leggermente sbattute.
Continuate a mescolare sino a sciogliere completamente lo zucchero di canna.
Dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Incorporate tutta in volta la farina integrale insieme al lievito e alla vanillina precedentemente setacciati.
Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio poi impastate (sempre all’interno della ciotola) aiutandovi con altra farina finché non otterrete una frolla morbida e omogenea.
Per ottenere una consistenza perfetta e compatta fate riposare il panetto di frolla 30 minuti in frigorifero.
Stendete 3/4 di pasta frolla sopra un foglio di carta da forno.
Trasferite la frolla nello stampo già spennellato con olio e infarinato poi bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta e farcite con la marmellata di fragole.
Realizzate con la pasta rimanente le strisce per la decorazione posizionandole prima in senso orizzontale poi verticale.
Rimuovete con un coltello la pasta frolla in eccesso e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Sfornate, fate raffreddare poi tagliate a fette e servite!
La Crostata integrale con marmellata di fragole fatta in casa è un dolce gustoso, leggero e genuino.
La pasta frolla integrale ha un sapore rustico, delizioso e una consistenza morbida e friabile.
E’ fondamentale farla riposare in frigorifero almeno 30 minuti, dopodiché sarà perfetta e pronta per essere utilizzata.
Aromatizzatela a piacere con la scorza d’arancia, un pizzico di cannella, vaniglia.. quello che preferite!
Per la farcitura scegliete una buona confettura fatta in casa magari non troppo dolce, in caso contrario, diminuite un po’ la dose di zucchero.
Provate anche la Crostata integrale vegana, quella con farina di ceci, di grano saraceno oppure quella classica e golosa con il burro!