
Crostata di grano saraceno e marmellata di prugne
Crostata di grano saraceno e marmellata di prugne: senza glutine e senza burro
Ingredienti:
Pasta frolla di grano saraceno
- 240 gr farina di grano saraceno
- 40 gr maizena (oppure 40 gr di farina di riso o farina di grano saraceno)
- 110-120 gr zucchero di canna
- circa 15 ml di acqua fredda
- 1 uovo medio
- 85 ml olio di semi
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- una bustina di vanillina
Ripieno
- 5-6 cucchiai abbondanti di marmellata di prugne
Procedimento
Per realizzare la Crostata di grano saraceno con marmellata di prugne iniziate unendo in una ciotola lo zucchero di canna, un pizzico di sale e l’uovo.
Lavorate con una frusta sino a sciogliere completamente lo zucchero poi versate a filo l’olio di semi e continuate a mescolare.
Setacciate in una ciotola a parte la farina di grano saraceno, la maizena, la vanillina e il lievito quindi incorporateli all’impasto.
Amalgamate inizialmente gli ingredienti con un mestolo di legno poi impastate sempre all’interno della ciotola per qualche minuto.
Aiutatevi versando poco alla volta un po’ di acqua fredda sino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo.
Avvolgete la frolla con la pellicola trasparente e fate riposare 30 minuti in frigorifero.
Stendete 3/4 della frolla con un mattarello e riempite uno stampo di 22-24 cm foderato con carta da forno alla base, oliato e infarinato ai bordi.
Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e farcite con la marmellata di prugne.
Con la pasta frolla rimanente ricavate le strisce per decorare la vostra crostata.
Cuocete in forno statico a 180° per 25-30 minuti.
Sfornate e fate raffreddare sopra una griglia prima di servire.
La Crostata di grano saraceno e marmellata di prugne è un dolce rustico, gustoso e perfetto per la colazione.
La pasta frolla è molto semplice da preparare ed è particolarmente leggera poiché priva di burro e glutine.. quindi perfetta per gli intolleranti.
Il suo sapore è particolare, rustico e delizioso.
Da provare anche con la marmellata di lamponi, mirtilli, fragole o frutti di bosco.
Regolate la quantità di zucchero in base alla confettura che utilizzate.. se troppo dolce usatene anche 100-110 grammi!
Se preferite una crostata friabile e spessa utilizzate un cucchiaino intero di lievito.
Si conserva sotto una campana di vetro anche per 5-6 giorni.
Provate anche la Crostata con farina di ceci, la Crostata rustica alle tre farine, quella semi integrale oppure quella vegana!
12 Aprile 2021 at 6:54
Ciao! È possibile sostituire lo zucchero con la stevia? Grazie
14 Aprile 2021 at 13:29
ciao Valentina, si certo circa 40-45 grammi di stevia!