
Crostata di castagne con marmellata di zucca
Crostata di castagne con marmellata di zucca: dolce, squisita e perfetta per l’autunno
Ingredienti:
Pasta frolla
- 150 gr farina 00 (+ 20 gr circa per stendere)
- 150 gr farina di castagne
- 20 gr fecola di patate
- 100 gr zucchero di canna
- 2 uova intere
- 110 ml olio di semi
- qualche cucchiaio di acqua fredda
- mezzo cucchiaino raso di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- un pizzico di cannella (facoltativo)
Farcitura
- 5-6 cucchiai di marmellata di zucca
Procedimento
Per preparare la Crostata di castagne con marmellata di zucca iniziate mescolando con una frusta le uova, lo zucchero di canna e il pizzico di sale.
Aggiungete l’olio, la cannella e continuate a mescolare sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Incorporate la farina di castagne, la farina 00, la fecola e il lievito precedentemente setacciati.
Mescolate con un cucchiaio poi iniziate ad impastare finché non otterrete un panetto di frolla compatto.
Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete qualche cucchiaio di acqua fredda in caso contrario ancora un po’ di farina 00.
Avvolgete con la pellicola trasparente e riponete 30-40 minuti in frigorifero.
Stendete 3/4 della frolla sul piano di lavoro aiutandovi con un altro po’ di farina e riempite uno stampo di 22-24 cm già spennellato con olio e cosparso di farina.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e farcite con la marmellata.
Con la frolla rimanente ricavate le strisce per la decorazione oppure dei semplici biscotti della forma che preferite.
Fate riposare la crostata in frigorifero intanto preriscaldate il forno a 180° e cuocete per 30 minuti.
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Tagliate a quadrotti e gustate a colazione con una bella tazza di caffè!
La Crostata di castagne con marmellata di zucca è un dolce semplice e goloso, perfetto per l’autunno.
La pasta frolla ha un sapore intenso e una consistenza morbida e friabile.
Ideale per essere farcita con la marmellata di zucca ma buonissima anche con una confettura di pere, fichi o una crema al cioccolato!
Provate anche il Plumcake alle castagne e mirtilli, i Cookies alle castagne e gocce di cioccolato e la Torta di mele con farina di castagne!
4 Gennaio 2020 at 12:49
Scusa ma l’olio quando si mette ??? Anche un’altra ricetta simile indicava l’olio negli ingradienti ma non nella preparazone.
Un saluto a Ferrara..
4 Gennaio 2020 at 13:06
Ciao Sonia, ora ho corretto il procedimento della ricetta! Mi ero dimenticata dell’olio 😁🙈
Fammi sapere.. Sofia
22 Ottobre 2021 at 12:46
Wow,belle foto e sicuramente buone,ti seguo
24 Ottobre 2021 at 14:19
grazie mille Paola!