
Crostata con farina di ceci e marmellata di fragole
Crostata con farina di ceci e marmellata di fragole: vegana, proteica e senza glutine
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
Pasta frolla
- 220 gr farina di ceci
- 100 gr farina di riso + qualche cucchiaio per impastare
- 90-100 ml bevanda vegetale
- 100 gr zucchero di canna
- 80 ml olio di semi di mais
- 4 gr lievito per dolci
- un pizzico di sale
- una bustina di vanillina
Farcitura
- q.b. marmellata di fragole
Procedimento
Per preparare la Crostata con farina di ceci e marmellata di fragole iniziate unendo in una ciotola lo zucchero di canna, il pizzico di sale, l’olio e 90 ml di bevanda vegetale.
Mescolate energicamente con una frusta poi aggiungete la farina di ceci, la farina di riso, la vanillina e il lievito precedentemente setacciati.
Mescolate con un cucchiaio poi iniziate ad impastare.
Lavorate fino ad ottenere un impasto morbido, compatto e omogeneo.
Se dovesse risultare troppo asciutto versate altri 10 ml o più di bevanda vegetale.
Se troppo morbido invece aiutatevi aggiungendo qualche cucchiaio di farina di riso.
Stendete 3/4 della frolla sopra un foglio di carta da forno infarinato poi trasferitelo nello stampo per crostate.
Bucherellate il fondo e farcite con la marmellata.
Decorate la superficie a piacere con la frolla restante e fate cuocere in forno statico a 180° per circa 25-30 minuti.
Sfornate e fate raffreddare sopra una griglia.
La Crostata con farina di ceci e marmellata è semplice, gustosa e particolarmente saporita.
La pasta frolla è leggera, senza glutine e facilissima da preparare.
Risulta anche proteica e vegana perché priva di burro, uova e latte.
Se la preferite più alta utilizzate semplicemente uno stampo più piccolo (da 20-22 cm) e cuocete per 30 minuti.
Per la farcitura potete scegliere la marmellata che preferite!
Provate anche la Crostata vegana con marmellata di fichi e mandorle, la Crostata con farina di quinoa e marmellata di fragole oppure la Crostata vegana alla marmellata di arance!