
Crostata ai grani antichi con marmellata di zucca
Crostata ai grani antichi con marmellata di zucca: leggera, particolare e gustosa
Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:
Pasta frolla
- 300 gr farina di grani antichi (+ qualche cucchiaio per stendere)
- 90 gr zucchero di canna scuro
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 85 ml olio di semi di mais
- la scorza grattugiata di un limone
- 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Farcitura
- 5-6 cucchiai di marmellata di zucca
Procedimento
Per preparare la Crostata ai grani antichi con marmellata di zucca iniziate unendo in una ciotola lo zucchero di canna, l’uovo intero e il tuorlo.
Mescolate con una frusta sino a sciogliere completamente lo zucchero.
Versate a filo l’olio e aggiungete il pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.
Incorporate la farina di grani antichi precedentemente setacciata insieme al lievito e lavorate inizialmente l’impasto con un cucchiaio poi impastate, sempre all’interno della ciotola, finché non avrete ottenuto un panetto morbido, compatto ed omogeneo.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete qualche cucchiaio di farina.
Stendete la frolla tra due fogli di carta da forno, tenendo una piccola porzione da parte che servirà per la decorazione.
Rivestite uno stampo di 20-22 cm e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Farcite la base con 5-6 cucchiai abbondanti di marmellata e decorate la superficie a piacere con dei biscottini.
Cuocete la crostata in forno statico a 180° per 30 minuti.
Sfornate e fate raffreddare.
La Crostata ai grani antichi con marmellata di zucca è un dolce gustoso e leggero, privo di burro e lattosio.
La farina di grani antichi ha un sapore particolare, rustico e delizioso.
E’ perfetta per essere abbinata alla marmellata dolce di zucca o a qualsiasi altro tipo di confettura.
Se preferite una frolla più spessa e ancora più friabile utilizzate un cucchiaino di lievito!
Provate anche la Crostata di farro, quella con farina di tipo 2 o di grano saraceno!