
Crostata ai fiocchi d’avena e frutti di bosco
Crostata ai fiocchi d’avena e frutti di bosco: friabile e gustosa
Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:
- 300 gr fiocchi d’avena grandi Prozis
- 50 gr farina di mandorle Prozis (+ qualche cucchiaio)
- 2 gr lievito per dolci
- 64 ml olio di semi di mais
- 100 ml latte senza lattosio o latte di soia
- una bustina di vanillina
- 40 gr zucchero di cocco Prozis
- marmellata ai frutti di bosco Naben
(codice sconto del 10% su tutti i prodotti Prozis: SOFIAP)
Procedimento
Per preparare la Crostata ai fiocchi d’avena e frutti di bosco iniziate tritando finemente i fiocchi d’avena in un mixer sino ad ottenere una polvere fine.
Trasferiteli in una ciotola grande ed unite la farina di mandorle, la vanillina, lo zucchero di cocco e il lievito.
Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio poi versate l’olio e il latte (anche freddo da frigorifero) quindi iniziate ad impastare finché non avrete ottenuto un impasto denso, compatto e omogeneo.
Prendete circa 3/4 della frolla e posizionatela sopra un foglio di carta da forno.
Aggiungete un po’ di farina di mandorle, stendete con un mattarello e rivestite uno stampo già oliato e infarinato.
Per realizzare i bordi spessi prelevate un po’ di impasto, formate dei filoncini, arrotolateli sopra la carta da forno e posizionateli attorno al disco di frolla.
Farcite con la marmellata poi stendete la frolla rimanente e ritagliate delle strisce da disporre sulla superficie della crostata.
Decorate aggiungendo dei fiocchi d’avena e cuocete in forno statico a 180° per circa 25-28 minuti.
Sfornate e fate raffreddare sopra una griglia.
La Crostata ai fiocchi d’avena e frutti di bosco è un dolce sano, gustoso e leggero.
I fiocchi d’avena vengono spesso utilizzati per preparare deliziosi porridge con frutta fresca, crumble o granole.
Sono inoltre ricchi di fibre e proteine.
Se preferite una frolla più spessa utilizzate anche 4 grammi di lievito. Da provare anche con la farina integrale.
Tagliate a fette e gustate a colazione o a merenda con una bella tazza di tè!
Provate anche la Crostata vegana, la Crostata con farina di ceci oppure la Crostata rustica alle tre farine!
3 Novembre 2021 at 15:38
Buongiorno! Al posto della farina di mandorle potrei tritare lo stesso quantitativo di mandorle pelate?
3 Novembre 2021 at 17:24
Ciao Angela, certo! poi fammi sapere! 😉