
Cheesecake salata con taralli, ricotta e pere
Cheesecake salata con taralli, ricotta e pere: facile, veloce e senza cottura
Ingredienti:
Base
- 100 gr tarallini all’olio Puglia Sapori
- 50 gr burro
Ripieno
- 125 gr ricotta
- 125 gr formaggini
- 1 cucchiaio di grana
- sale q.b.
Copertura
- 4-5 cucchiai di Confettura extra di Pere con Brandy
Procedimento
Per preparare la Cheesecake salata con taralli, ricotta e pere iniziate a tritare i taralli
con l’aiuto di un mixer.
Unite il burro precedentemente fuso e mescolate con un cucchiaio sino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Trasferite il tutto all’interno di uno stampo di 20 cm foderato con carta da forno e livellate la base con il dorso del cucchiaio.
Fate raffreddare 30 minuti in frigorifero.
Preparate la crema unendo in una ciotola la ricotta e i formaggini quindi lavorate con le fruste elettriche per qualche minuto.
Aggiungete il grana, il sale ed amalgamate.
Versate la crema ottenuta sopra la base di biscotti e livellate con una spatola.
Riponete nel ripiano basso del frigorifero per almeno 1 ora.
Ricoprite la crema con la confettura di pere e tenete la torta 1-2 ore in frigorifero prima di rimuoverla dallo stampo.
Decorate la superficie con un po’ di taralli sbriciolati, tagliate a fette e servite.
La Cheesecake salata con taralli, ricotta e pere è una ricetta semplice, veloce e davvero gustosa.
La base preparata con i taralli sbriciolati è croccante e salata al punto giusto.
La crema di ricotta ha un sapore fresco, delicato e una consistenza morbida e vellutata mentre la confettura di Pere e Brandy risulta dolce, squisita e perfetta per essere gustata insieme al formaggio!
Potete sostituire i formaggini con altro formaggio spalmabile e aggiungere al ripieno un po’ di erbe aromatiche, un pizzico di pepe oppure la scorza grattugiata di mezzo limone.
Servitela il giorno dopo averla preparata, magari accompagnandola con una glassa all’aceto balsamico.. sarà ancora più buona!
Si conserva 3-4 giorni in frigorifero.
Provate anche la ricetta dolce della Torta fredda con ricotta e marmellata di albicocche!
24 Novembre 2021 at 8:16
Ciao,ti seguo da tempo e le tue ricette sono molto interessanti, vorrei sapere se la cheesecake salata con ricotta taralli e pere la vedi bene come antipasto, grazie buon lavoro
18 Gennaio 2022 at 16:22
Ciao Caterina, ti ringrazio. Certamente diventa un ottimo antipasto! A casa mia era durata pochissimo! Poi fammi sapere!