
Cheesecake alle fragole senza panna
Cheesecake alle fragole senza panna preparata con yogurt greco, formaggio e una deliziosa glassa di fragole
Ingredienti:
Base
- 300 gr biscotti ai cereali oppure Digestive
- 100 gr burro
Crema
- 600 gr formaggio spalmabile (Philadelphia)
- 200 gr yogurt greco
- 100 gr zucchero a velo
- 6 fogli di gelatina
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 2 cucchiai di latte
Preparazione glassa di fragole
- 400 gr di fragole
- 1 cucchiaio e mezzo di zucchero
- succo di un limone
- 150 ml di succo di fragole
- 150 ml di acqua
- 25 gr amido di mais
- 60 gr zucchero
Procedimento
Per preparare la Cheesecake alle fragole senza panna iniziare lavando le fragole, tagliarle a pezzetti e unirle in una ciotola insieme al succo di mezzo limone e il cucchiaio e mezzo di zucchero.
Mescolare e mettere in frigorifero.
Preparare la base.
Tritare i biscotti in un mixer, raccoglierli in una terrina e unire il burro fuso.
Amalgamare e versare il composto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, compattando con il dorso di un cucchiaio.
Mettete in frigorifero per 30 minuti.
Preparare la crema.
Lavorare a crema il formaggio insieme allo yogurt e allo zucchero a velo, aggiungete 2 cucchiaini di succo di limone e mescolate.
Fate sciogliere la gelatina già ammollata e strizzata in un pentolino con 2 cucchiai di latte.
Fate raffreddare poi incorporatela alla crema di formaggio.
Versate il composto sulla base, livellate e mettete in frigorifero per 3-4 ore.
Trascorso il tempo preparare la glassa per la decorazione.
Prendere una parte delle fragole dalla ciotola e frullate per ottenere almeno 150 ml di succo.
Filtrate il succo di fragole ottenuto e versatelo in un pentolino insieme all’acqua, lo zucchero e l’amido di mais setacciato.
Cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti e fate addensare, mescolando continuamente con una frusta.
Distribuite la glassa ottenuta sopra la crema e tenete in frigo 1 ora prima di rimuoverla dallo stampo e servirla.
La Cheesecake alle fragole si prepara senza panna e mascarpone ma con Philadelphia e yogurt greco, ingredienti che le conferiscono un gusto più leggero ma non meno goloso.
Potete mantenere la ricetta base della crema e personalizzare la cheesecake con la frutta che più gradite.
In alternativa alla glassa, potete decorarla semplicemente con della frutta fresca oppure preparare una gelèe come nella ricetta della Cheesecake al limone e meringhette.