
Brutti ma buoni alle mandorle
Brutti ma buoni alle mandorle senza farina, latte, burro e lievito
Ingredienti per 15-20 biscottini:
- 2 albumi a temperatura ambiente
- 150 gr granella di mandorle
- 150 gr zucchero semolato
- un pizzico di sale
Procedimento
Per realizzare i Biscotti Brutti ma buoni alle mandorle iniziate unendo in un contenitore gli albumi e il pizzico di sale.
Sbattete con le fruste elettriche per pochi minuti poi aggiungete poco per volta lo zucchero semolato e continuate a lavorare finché non otterrete una meringa densa, lucida e spumosa.
Unite la granella di mandorle e mescolate delicatamente il composto dal basso verso l’alto aiutandovi con una spatola.
Trasferite il tutto in una pentola dal fondo spesso e mettete sul fuoco.
Cuocete a fiamma bassa per 15-20 minuti mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.. il composto dovrà colorarsi leggermente.
Con due cucchiaini prelevate delle piccole porzioni di impasto e sistematele ben distanziate sopra una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno.
Cuocete i biscotti in forno statico a 140° per circa 50-60 minuti.
Sfornate, prelevateli delicatamente con una spatola e fateli raffreddare.
I Brutti ma buoni alle mandorle sono biscotti leggeri e gustosi, friabili e croccanti.
La ricetta è senza glutine e adatta a tutti poiché non si utilizza la farina 00 ma solamente le mandorle tritate!
Per ottenere una consistenza perfetta.. utilizzate gli albumi a temperatura ambiente ed incorporate la granella di mandorle poco alla volta per evitare di smontare l’impasto.
Potete sostituire le mandorle con nocciole, pistacchi oppure utilizzarli entrambi (75 gr di pistacchi e 75 gr di nocciole o mandorle).
Si conservano in una scatola di latta anche per 6-7 giorni.
Provate anche i Biscotti di albumi facili e leggerissimi!